Viaggio panoramico sul Bernina Express: attrazioni da non perdere

Benvenuti su MyDreamLux! Oggi vi accompagniamo a bordo del Bernina Express, considerato uno dei treni panoramici più straordinari al mondo. Questo viaggio vi porterà attraverso le imponenti Alpi Svizzere, regalandovi panorami mozzafiato e un’esperienza ferroviaria che resterà nel cuore. In questo articolo, vi parleremo di tutto ciò che c’è da sapere sul Bernina Express: dal percorso alle modalità di prenotazione, senza dimenticare le attrazioni imperdibili lungo il tragitto. Preparatevi a vivere un’avventura unica tra montagne, laghi e valli glaciali!

Sali a bordo del Trenino rosso del Bernina Express, per un viaggio virtuale sul nostro canale Youtube e iscriviti subito!

Scoprire il Bernina Express: il treno panoramico delle Alpi svizzere

Il Bernina Express è un treno panoramico gestito dalla Ferrovia Retica, che collega Chur, la città svizzera a nord, a Tirano, in Italia, a sud. Questo percorso ferroviario, che fa parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, offre una vista straordinaria sulle Alpi Svizzere, attraversando il Passo del Bernina a oltre 2.000 metri di altitudine. La Ferrovia Retica, fondata nel 1888, è celebre per le sue linee ferroviarie panoramiche che si snodano attraverso le Alpi. Durante il viaggio, avrete la possibilità di attraversare ponti iconici, gallerie scavate nella roccia e ammirare panorami incantevoli di montagne, laghi e valli glaciali, inclusi noti ghiacciai come quello di Morteratsch.

Attraversando i ponti delle Alpi: il Bernina Express regala momenti indimenticabili immersi nella natura.
Attraversando i ponti delle Alpi: il Bernina Express regala momenti indimenticabili immersi nella natura. Foto di Sara Groblechner su Unsplash

Bernina Express vs. Trenino Rosso: le differenze fondamentali

Molti si chiedono quali siano le differenze tra il Bernina Express e il Trenino Rosso del Bernina. Sebbene si tratti dello stesso percorso ferroviario, esistono alcune distinzioni:

  • Bernina Express: Offre un servizio di treni panoramici gestito dalla Ferrovia Retica e dispone di vetture climatizzate con ampie vetrate, ideali per ammirare il paesaggio. È inoltre attento alle esigenze di persone con mobilità ridotta.
  • Trenino Rosso del Bernina: È il nome popolare con cui viene comunemente chiamato il treno e si riferisce al percorso, spesso utilizzato per descrivere l’esperienza di viaggio.

Entrambi offrono un’esperienza memorabile, ma il Bernina Express garantisce un comfort superiore, perfetto per chi desidera un viaggio ininterrotto senza fermate.


Il percorso del Bernina Express: cosa vedere lungo il tragitto

Il vostro viaggio inizia a Chur, la città più antica della Svizzera, mentre vi snodate attraverso la splendida regione dell’Engadina, rinomata per i suoi laghi alpini e i pittoreschi villaggi. Il punto culminante del percorso è il Passo del Bernina, a 2.253 metri di altitudine, dove il treno offre vedute spettacolari di ghiacciai e vette innevate. Ogni corsa sul Bernina Express è un’esperienza unica, particolarmente affascinante in estate, quando i prati fioriti sprigionano colori vivaci.

Durante il tragitto, il treno attraversa 55 tunnel e 196 ponti, tra cui il celebre Viadotto di Landwasser, un capolavoro dell’ingegneria che lascia tutti a bocca aperta. Proseguendo, il treno scende attraverso la Valposchiavo, una valle alpina caratterizzata da verdi prati e tradizionali abitazioni, giungendo infine a Tirano, in Italia.

Il Bernina Express fermo in stazione, con le sue caratteristiche carrozze panoramiche e ampie vetrate, pronto a partire per un viaggio attraverso le Alpi svizzere.
Il Bernina Express in sosta in stazione: pronto a regalare un’esperienza di viaggio indimenticabile tra le meraviglie alpine. Foto di Mihaela Claudia Puscas su Unsplash

Biglietti e prenotazioni per il Bernina Express: tutto quello che devi sapere

Per godere al meglio dell’esperienza unica del Bernina Express, è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo. Il servizio offre diverse opzioni:

  • Classe Standard e Prima Classe
  • Vetture panoramiche con ampie vetrate
  • Possibilità di prenotazione online sul sito della Ferrovia Retica o tramite agenzie di viaggio

I costi variano a seconda della classe e della stagionalità. I mesi estivi rappresentano l’alta stagione, con tariffe più elevate, ma il viaggio ne vale assolutamente la pena grazie ai panorami straordinari che offre.


Orari del Bernina Express e durata del viaggio: pianifica la tua avventura

Il Bernina Express effettua corse quotidiane tra Chur e Tirano, con un viaggio che dura circa 4 ore e 15 minuti. Durante il tragitto, il treno effettua fermate strategiche come St. MoritzPontresina e Poschiavo, permettendo di scendere e visitare queste località per poi riprendere il treno successivo. Gli orari possono subire lievi variazioni a seconda della stagione, per cui è sempre opportuno verificare gli orari aggiornati prima della partenza.


Le vetture del Trenino Rosso del Bernina: quale scegliere

  • Vetture classiche: Ideali per un’esperienza autentica, con finestrini apribili per scattare foto senza ostacoli. Disponibili in prima e seconda classe.
  • Vetture Allegra: Moderne e accessibili a tutti, perfette per famiglie e viaggiatori con disabilità.
  • Vetture Cabrio: Aperte e disponibili in estate, offrono una vista a 360° sui paesaggi alpini.
  • Vetture panoramiche: Con ampie vetrate che si estendono fino al tetto, garantiscono un’esperienza visiva eccezionale.

Attrazioni e fermate imperdibili lungo il percorso

Vista panoramica dal Bernina Express: un viaggio unico tra natura incontaminata e vette innevate.
Vista panoramica dal Bernina Express: un viaggio unico tra natura incontaminata e vette innevate. Foto di Robin Ulrich su Unsplash

Oltre ai panorami mozzafiato, il Bernina Express consente di esplorare località affascinanti come:

  • St. Moritz: Una rinomata meta turistica, famosa per il lusso e le attività all’aria aperta, come sci ed escursioni estive.
  • Pontresina: Un gioiello dell’Engadina, ottimo per escursioni e passeggiate montane, oltre a centri benessere.
  • Poschiavo: Una tradizionale cittadina nella Valposchiavo, ricca di storia e cultura, dove assaporare la cucina locale.

Esplorare Lugano: una tappa da non perdere

Un viaggio in Svizzera non sarebbe completo senza una visita a Lugano, una città incantevole nel Canton Ticino. Ecco alcune attrazioni da non perdere:

  • Lago di Lugano: Passeggiate lungo le rive o noleggiate una barca per meravigliarvi del panorama.
  • Centro storico: Un labirinto di vicoli acciottolati, piazze e caffè tradizionali.
  • Monte Brè e Monte San Salvatore: Raggiungere le vette per godere di viste straordinarie sulla città e sul lago.
  • Cucina ticinese: Gustate piatti tipici come risotti, polente e il famoso Merlot del Ticino.

Il Bernina Express: un’esperienza indimenticabile oltre il semplice viaggio in treno

Il Bernina Express rappresenta molto più di un normale treno: è un’avventura che vi condurrà attraverso alcuni dei paesaggi alpini più spettacolari della Svizzera. Grazie ai panorami incantevoli, a un servizio di alta qualità e a un percorso straordinario, questo viaggio è una tappa imperdibile per chi visita le Alpi.

Pianificate il vostro viaggio sul Bernina Express e preparatevi a rimanere senza parole di fronte alla bellezza delle montagne svizzere. E non dimenticate di includere una sosta a Lugano, per completare la vostra indimenticabile esperienza in Svizzera!

Paesaggi mozzafiato: il Trenino Rosso del Bernina attraversa le maestose Alpi svizzere.
Paesaggi mozzafiato: il Trenino Rosso del Bernina attraversa le maestose Alpi svizzere. Foto di ILOVESwitzerland da Pexels

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto